Erasmus+


Che cos’è Erasmus+?
Erasmus+ è il programma dell’Unione Europea che sostiene l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Per il periodo 2021-2027, il programma pone un’attenzione particolare all’inclusione sociale, alle transizioni ecologica e digitale e alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
link al sito Erasmus + https://www.erasmusplus.it/programma/cose-erasmus/
Il piano di internazionalizzazione dell’Istituto Casteller riflette l’impegno del centro nei confronti del programma Erasmus+, che rappresenta un elemento fondamentale per il miglioramento dei processi di insegnamento-apprendimento, della convivenza civile e per la creazione di strumenti e strategie in grado di rispondere alle esigenze della nostra comunità educativa.
All’I.C. C. Casteller siamo pienamente consapevoli dell’importanza di internazionalizzare il processo di insegnamento-apprendimento.
Per questo motivo, grazie alla creazione nell'ambito dell’Internazionalizzazione tra le Funzioni Strumentali, il nostro istituto ha ripreso a promuovere e sostenere la dimensione europea ed internazionale che oggi è uno degli obiettivi al centro della visione strategica e della mission dell'IC per la modernizzazione dello stesso.
In particolare attraverso la partecipazione ad ERASMUS+ il nostro istituto si impegna a collaborare alla costruzione di un’ Europa dell’istruzione e della formazione, promuovendo azioni di internazionalizzazione volte a favorire la formazione di un sé capace di accostarsi ad altre culture.
Obiettivi generali
● creare un ambiente di apprendimento aperto, attraente e coinvolgente
● sviluppare lo spirito di adattamento, d’imprenditorialità e di iniziativa
● aumentare la mobilità e gli scambi di qualità per svolgere attività di formazione linguistica, metodologica e gestionale
● accogliere nel nostro istituto docenti e studenti stranieri
● approfondire la conoscenza delle varietà culturali e linguistiche europee
● rispettare i principi di inclusione e diversità garantendo condizioni eque e paritarie per gli alunni
Azioni

Attualmente l’Istituto ha ottenuto l’approvazione e il finanziamento dei seguenti Progetti di mobilità breve:
-
Progetto Erasmus+ KA122 2024 “Insegnare al futuro: connessioni globali, innovazione didattica e inclusione per una scuola senza frontiere”
-
Progetto Erasmus+ KA122 2025 “Il semplice battito d'ali di una farfalla può cambiare il mondo”
Azioni realizzate grazie al Progetto KA122 2024
-
accoglienza di 15 alunni dell’IES San Severiano di Cadice (Spagna) dal 26 al 30 novembre 2024 con la collaborazione del Liceo Classico Canova di Treviso
-
scambio di 12 studenti della SSIG con l’istituto partner Pau Vila di Sabadell (Spagna) dal 16 al 21 marzo 2025 mobilità e dal 10 al 15 maggio 2025 accoglienza
-
accoglienza di una docente straniera in job shadowing dal 26 al 30 maggio 2025
-
mobilità di formazione - corso strutturato - in Croazia dal 7 al 11 luglio 2025 per tre docenti e 1 amministrativa
-
mobilità di formazione - corso strutturato - in Irlanda dal 24 al 28 agosto 2025 per 7 docenti (1 infanzia, 3 primaria e 3 secondaria)
Azioni in fase di realizzazione grazie al Progetto KA122 2024
-
mobilità di gruppo di 17 studenti della SSIG presso gli istituti IES San Severiano e IES Columela di Cadice (Spagna)
-
3 mobilità di job shadowing per personale scolastico presso gli istituti IES San Severiano e IES Columela di Cadice (Spagna)
Azioni in fase di realizzazione Progetto KA122 2025
-
scambio di 16 studenti della SSIG con l’istituto partner Pau Vila di Sabadell (Spagna) dal 15 al 20 marzo 2026 mobilità e dal 10 al 15 maggio 2026 accoglienza
-
mobilità di 12 alunni della SP con l’Istituto Gorch-Fock-Scule di Kiel (Germania)
Azioni correlate
-
gemellaggi elettronici (Progetti eTwinning) tra due o più scuole europee grazie all’applicazione delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
a.s. 2023-2024:
- Let's be creative destinataria la classe 2G della SSIG con una scuola spagnola ed una greca;
- Viajar con las palabras en el tiempo destinataria la classe 2C della SSIG con una scuola francese ed una spagnola.
a.s. 2024-2025:
- Bridge of Friendship (Making students closer through languages and ICT) destinataria la classe 1D della SSIG, con IES Castellterçol (Spagna), Agrupamento de Escolas de Valadares (Portogallo), 16th Primary School of Heraklion (Grecia);
- Europe and its cultural specialties destinatarie due classi terze della SP di Padernello e altri 4 istituti partecipanti (Germania, Francia, Polonia e Grecia);
- As time goes by, changes of nature fly destinataria la sezione B della SI Il Giuggiolo con scuola greca Νηπιαγωγείο Λυγιά
- Growing plants, growing kids destinatarie tutte le sezioni della SI Il Giuggiolo con scuola spagnola Colegio Manuel Bartolomé Cossio in Fuenlabrada, Madrid.
-
viaggi di istruzione all'estero
Mete a.s. 2023-2024 Dublino, Madrid, Monaco
Mete a.s. 2024-2025 Berlino, Bruxelles, Madrid, Valencia -
metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) che implica l’utilizzo della lingua straniera per veicolare contenuti di altre discipline
-
percorsi finalizzati all’ottenimento di certificazioni linguistiche per studenti e per docenti di discipline non linguistiche





