Istruzione parentale
Cos'è
Nella presente informativa si utilizza l’espressione “istruzione parentale” nella consapevolezza che sono in uso diverse modalità per indicare questo tipo di istruzione: scuola familiare, paterna, educazione e istruzione parentale come anche termini anglosassoni quali: homeschooling o home education. Tutte queste espressioni indicano la scelta della famiglia di provvedere direttamente all’educazione dei figli. Questo può avvenire anche in luoghi diversi dall’abitazione, con persone “scelte” dalla famiglia e anche in gruppi di ragazzi.
Le principali norme di riferimento sono:
- Costituzione della Repubblica italiana, articolo 34;
- Decreto legislativo 297 del 16 aprile 1994
- D.lgs 59/2004 artt. 8 comma 4 e 11 commi 5 e 6;
- Decreto legislativo 76 del 15 aprile 2005;
- C.M. 35 del 26-03-2010;
- C.M. 110 del 29-12-2011; e successive CC.MM. annuali sulle Iscrizioni (C.M. 48/2012 – C.M. 51/2014);
- Decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017;
- Decreto Ministeriale 5 dell’8 febbraio 2021
Per ulteriori informazioni a riguardo consultare il sito ministeriale nell'apposita sezione: https://www.mim.gov.it/istruzione-parentale